Ottenuti 200mila euro per piazza Filopanti: rigenerazione verde e commerciale

REDAZIONE

Agosto 5, 2023| consiglio comunale|By REDAZIONE

Arriva un’altra buona notizia sul fronte delle riqualificazioni e delle risorse attratte a Budrio dall’esterno. In questo caso parliamo di Piazza Filopanti, su cui arriveranno 200mila euro della Regione da un bando indetto dalla Città metropolitana di Bologna, destinato a interventi per la riqualificazione e la valorizzazione della rete commerciale.

Un profondo restyling della piazza, nuovo arredo urbano, nuove aree verdi, sistemazione della pavimentazione.

La notizia è stata diffusa nei giorni scorsi dalla sindaca:

La vittoria di questo bando rappresenta un grande risultato, frutto del lavoro di amministrazione e uffici tecnici, che evidenzia la volontà di rendere il centro storico più moderno e vivibile. La valorizzazione del centro storico è un punto del programma di mandato. Ci siamo candidati a questo bando 2 mesi dopo le elezioni proprio perché la piazza e la via centrale versavano in condizioni non ottimali. L’anno scorso siamo arrivati terzi, abbiamo lavorato per migliorare il progetto e quest’anno siamo riusciti a ottenere il finanziamento.

Sindaca che poi si toglie alcuni sassolini sui temi oggetto di polemiche sguaiate da parte di chi, essendo disinformato, fa a sua volta disinformazione. Riassumiamo, in particolare, le puntualizzazioni sulla rimozione per ragioni di sicurezza dei 5 alberi presenti in piazza:

  • gli alberi sono stati periziati da una società scelta da chi amministrava nel mandato precedente: è la stessa procedura che devono fare i privati, vale anche per un ente pubblico
  • gli abbattimenti non fanno piacere ma a volte sono necessari: lo scorso anno più volte sono caduti improvvisamente rami in piazza e fortunatamente nessuno è stato colpito
  • agosto non c’entra niente: semplicemente, con una perizia che certifica lo stato pericolo degli alberi, il Comune interviene perché anche in questo periodo continua a lavorare per la sicurezza e interviene con urgenza, visti gli improvvisi eventi estremi meteorologici a cui assistiamo ormai continuamente
  • non vengon tolti alberi in vista delle risorse assegnate, ma grazie a quel bando vinto il Comune potrà intervenire anche sull’ampliamento delle zone verdi

Come abbiamo già visto con altre azioni, risultati e risorse ottenute, veniamo da anni in cui tutto questo non succedeva e le risorse che arrivavano a Budrio erano solo quelle “a pioggia” che sono arrivate a tutti i comuni, quota parte. Anche sulla riqualificazione del centro storico, dopo anni di inerzia, si cambia passo e questa è un’ottima notizia per Budrio.

Dei risultati del bando “Promozione e marketing del territorio” si è occupato Il Resto del Carlino Bologna qui.


Ospedale: Donini e Bordon a Budrio con la sindaca per fare il punto

REDAZIONE

Luglio 4, 2023| comunità, politica|By REDAZIONE

Prima la visita in ospedale e l’incontro con i responsabili e molti lavoratori della struttura. Poi l’assemblea convocata dai sindacati confederali all’esterno.

L’assessore regionale alla sanità Raffaele Donini e il direttore dell’Asl di Bologna Paolo Bordon, accompagnati dalla sindaca di Budrio Debora Badiali, erano presenti questa mattina a Budrio ed è stata l’occasione per trasmettere alcune informazioni sui progetti in costruzione, rassicurare rispetto ad alcune preoccupazioni e confermare l’importanza dell’ospedale di Budrio nella rete metropolitana e regionale.

Come ha sottolineato l’assessore Donini, “nel corso di questi ultimi anni abbiamo puntato molto sulla valorizzazione di questa struttura: lo dimostrano il numero di prestazioni ambulatoriali eseguite, che tra il 2019 e il 2022 è passato da 523mila a 582mila, così come il numero di ricoveri, che nello stesso arco di tempo è aumentato da circa 1.530 a quasi 1.700. Un lavoro che proseguirà, continuando sia con il potenziamento della sanità territoriale sia con la collaborazione con il Sant’Orsola per la chirurgia a bassa complessità: una sinergia tra Aziende sanitarie che rappresenta un valore aggiunto per la sanità bolognese e non solo“.

Emergono dalla giornata di oggi 4 punti rassicuranti sul futuro dell’ospedale e dei servizi.
– mantenimento presidio h24
– Budrio continua a essere ospedale per casi acuti
– miglioramento delle performance di medicina interna
– valorizzazione della partnership sulla chirurgia con l’azienda ospedaliera

Nessuno smantellamento quindi, come diceva qualcuno a fini propagandistici.

Tuttavia, servirà grande attenzione ai cambiamenti che emergono ormai come necessari. Come ha detto Badiali: “la situazione della sanità in Italia è drammatica e coinvolge inevitabilmente anche la nostra regione, che pure è tra le migliori. Risorse inadeguate, mancanza di personale medico, necessità di riorganizzare attività e servizi in base ai reali bisogni e all’adeguatezza delle prestazioni: sono i temi che pesano sulla tenuta del sistema sanitario e arrivano fino a noi”.

Sulle trasformazioni e i cambiamenti, ha concluso la sindaca, “è bene che siano motivati e condivisi con i territori, a partire da chi lavora quotidianamente a contatto con i pazienti e le loro famiglie. Ed è quello che stiamo facendo“.


BudriONfest: il cartellone dell'estate budriese 2023

REDAZIONE

Giugno 23, 2023| comunità|By REDAZIONE

BUDRIOonFEST, ecco tutto il programma:

[Se non diversamente indicato, tutti gli eventi iniziano alle ore 21:00 e l’ingresso è libero e gratuito.]

GIUGNO 2023

28 giugno

Mezzolara, Villa Rusconi, via Lumaca n. 6

Matteo Belli in “Bononia Ridens, ritratti universali di comicità bolognese”

Una breve galleria del buon umore composta da quattro brani originali scritti e interpretati da Matteo Belli, che tracciano una sintesi del tributo offerto al gusto petroniano per la risata, che l’attore e autore bolognese ha sviluppato nel corso degli anni.

Dalle ore 19:30 punto ristoro gestito da Pro Loco Mezzolara

A cura di Associazione Culturale Cà Rossa aps di San Lazzaro di Savena

29 giugno

Maddalena di Cazzano, Circolo “Mulini a Vento” via San Donato n. 11 Presentazione del libro “Il corpo della Medusa” di Luca Martini

Dialogano con l’autore Alberto Andreoli Barbi e Monica Pedretti Bookshop a cura di “La Terza Stanza”

 

LUGLIO 2023

4 luglio

Budrio Sala Ottagonale, Torri dell’Acqua

Ramin Bahrami esegue “Progetto Goldberg: le origini”

Il capolavoro di Johann Sebastian Bach nell’esecuzione del celebre pianista iraniano. Rassegna ERF Summer 2023 a cura di Emilia Romagna Festival

Biglietti ed informazioni su Vivaticket

4 luglio

Mezzolara Villa Rusconi, via Lumaca n. 6 “Bolle strabelle”

Thomas Goodman, magico bollista, vi guiderà in un viaggio alla scoperta del merabolloso mondo delle bolle di sapone.

Tra gag e poesia passando dalle micro bolle a quelle giganti, dalle bolle con le mani o con strumenti strani, scalando bolle vulcano e domando bolle di fuoco, vi ritroverete sotto una pioggia di bolle e chissà forse anche dentro una di esse, per poi volare via liberi nel cielo insieme ai vostri sogni.

Dalle ore 19:30 punto ristoro gestito da Pro Loco Mezzolara

5 luglio

Budrio, cortiletto via Garibaldi n. 37

Rassegna “Salutavano sempre”- Speciale Georges Simenon A cura di Valerio Varesi e Monica Pedretti

Bookshop a cura de “La Terza Stanza”

5 luglio

Vedrana , villa Certani Vittori Venenti, via San Leo n. 4

“Fantasie barocche”, concerto di Marco Venturuzzo (flauto) e Andrea Bellini (pianoforte). Il dott. Giampietro Vittori Venenti racconterà storia ed aneddoti sulla villa.

Rassegna “Parole & Musica in villa” a cura di Pro Loco Budrio

6 luglio

Budrio, piazza Filopanti “La fame di Arlecchino”

Spettacolo sulle maschere della Commedia dell’Arte, per affrontare in manieradivertente i personaggi della grande tradizione italiana. Un Arlecchino sempre affamatodeve fare i conti con Pantalone, Pulcinella, Colombina, Brighella e Balanzone, per riempirela sua pancia sempre vuota. Ma di sicuro riusciràsempre a prendere tante bastonate,come nella classica tradizione del teatro dei burattini.

Compagnia “La bottega teatrale” di Fontanetto Po (Vc)

In collaborazione con Teatrino dell’ES di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini

6 luglio

Vedrana, Parrocchia di San Luigi

Due+Due Quartet in“Volammo davvero, parole in musica di Fabrizio De André “ Marco Marzo, chitarre;

Roberto Salario, contrabbasso; Marcello Ciarrocca, voce e chitarra;

Alberto Ciarrocca, ocarine e percussioni.

7, 8, 9 luglio

FUDRIO. Budrio, piazza Filopanti e via Bissolati

Dopo quattro anni torna nel centro storico di Budrio torna il food truck festival tra piatti gourmet e della tradizione con la presenza dello storico birrificio tedesco Warsteiner Organizzazione a cura di Feed n Food Eventi

10 luglio

Budrio piazza 8 marzo, “Mago per Svago”

La classica magia come la conosciamo viene riproposta in una forma inedita: una parodia di se stessa. L’assistente e il suo ricalcare il “grande mago”, gli imprevisti, gli errori, fino ad un epilogo che ribalta l’intera scena e commuove lo spettatore.

11 luglio

Dugliolo presso Circolo dugliolese

Concerto di musica live del gruppo “StardustJam” con musiche rock and roll anni Cinquanta e Sessanta, da Elvis Presley a Mina a Etta James.

12 luglio

Il centro storico di Budrio si anima con intrattenimenti musicali, bancarelle e negozi aperti RASSEGNA “R..ESTATE A BUDRIO”

A cura di Ascom Budrio e del Comitato Operatori Economici di Budrio

13 luglio

Budrio piazza Filopanti, “Un mare di storie”

Bartolomeo, libraio sognatore, parte per l’isola delle banane in cerca delle sirene, avendone letto storie meravigliose sui suoi libri. S’innamoradella sirena Angelica, e durante un lungo sonno ristoratore sogna che una bambina dinome Lilia è imprigionata nella grotta Verde dalla Piovra Nera e dal Gambero Guerriero.Giacomo il pescatore con l’aiuto del Pesciolino d’Argento riuscirà a liberarla. Nell’intrecciodelle narrazioni troveremo anche la Foca Giovannona infermiera, Morena la Balena conuna brutta tosse causata dall’aver ingoiato sacchetti, bottiglie di plastica e altra spazzatura gettata in mare da persone incivili.

Con burattini e grandi pupazzi in gommaspugna. Produzione Teatrino dell’ES di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini

13 luglio

Mezzolara, parco della scuola dell’infanzia

Presentazione del libro “Io non mi trucco” di Simona Cantelmi Dialoga con l’autrice Maurizio Garuti

Letture a cura di Paola Ballanti

13 luglio

Budrio, parco ex convento di San Francesco

“Donne all’opera”, recital della soprano Alessandra Vicinelli. Leonardo Arrighi narra la storia del convento francescano.

Rassegna “Parole & Musica in villa” a cura di Pro Loco Budrio

14 luglio

Vedrana, Parrocchia di San Luigi “Sganapino in vacanza”

Fagiolino è indaffaratissimo nella gestione di una pensione della riviera romagnola dove, tra i suoi clienti, vi è il vecchio Pantalone che continua a pensare a lucrosi affari e il Dottor Balanzone che si dedica a giornate termali e maestose abbuffate. A fine giornata arriva anche Sganapino che si vorrebbe godere due spiaggia e mare, ma si trova protagonista diun colossale equivoco fra stanze sbagliate, scambi di persone, gelati e piadine, nascono situazioni paradossali tipiche della comicità italiana.

Produzione a cura della Compagnia “I burattini di Riccardo” di Riccardo Pazzaglia

18 luglio

Vedrana, presso centro Polivalente, via Croce di Vedrana Presentazione del libro “Ballate per galline vecchie” di Elisa Genghini Dialoga con l’autrice Monica Pedretti

19 luglio

Budrio Piazza 8 marzo

“Le maschere di dentro – omaggio a Italo Calvino” di e con Matteo Belli

Matteo Belli, gran cultore della ricerca vocale, mette in scena alcune fiabe provenienti da varie aree geografiche d’Italia: nord, centro, sud. Questa pièce coinvolge un pubblico di grandi e bambini (dagli otto anni) per la particolare capacità affabulatoria di Matteo Belli che riesce ad essere comico ma a toccare anche corde drammatiche e commoventi.

A cura di Associazione Culturale Cà Rossa aps di San Lazzaro di Savena

20 luglio

Vedrana, Parco della villa di Montefano

“E lucean le stelle”, recital del coro di San Rocco di Bologna con la voce solista della soprano Alessandra Vicinelli. Lea Rizzi narra la storia della dimora storica.

Rassegna “Parole & Musica in villa” a cura di Pro Loco Budrio

20 luglio

dalle ore 18:15 alle ore 20:00

Budrio, Parco Marco Biagi, via Creti n. 3

“Un corpo di emozioni” pratica mindfulness e di bioenergetica

Condotto da Deborah Santi e Serena Burrello, psicoterapeute esperte in tecniche corporee Evento organizzato dalla Consulta delle Donne di Budrio

Prenotazione alla mail consultadelledonne@comune.budrio.bo.it

24 luglio

Budrio Torri dell’Acqua, Sala Ottagonale

Per la prima volta a Budrio il musicista Boosta (Davide Dileo), compositore e scrittore, co- fondatore e tastierista dei Subsonica.

Dj set a partire dalle ore 18:00 con punto ristoro Organizzazione a cura dell’Associazione Hyper aps Biglietti e informazioni su Boxerticket.it

25 luglio

ore 20:00

Budrio, presso il centro sociale La Magnolia via Bianchi n. 31

“Pastasciutta Antifascista”, in ricordo della cena organizzata dalla famiglia Cervi a Campegine (RE) il 25 luglio 1943 dopo la caduta del fascismo in Italia. L’iniziativa quest’anno arriva all’ 80esimo anniversario. Evento organizzato da ANPI Budrio

26 luglio

Prunaro parco di via della Liberazione ore 19:00

Presentazione del libro “Ciao vita” di Giampiero Rigosi Dialoga con l’autore Monica Pedretti

Bookshop a cura de “La Terza Stanza”

ore 21:00

“Le corde locali” Acoustic Groovy Cover Band

Gruppo bolognese che propone musiche dagli anni Sessanta agli anni Novanta: Rolling Stones, The Beatles, John Denver, The Who, Led Zeppelin, Blondie e tanti altri

Punto ristoro a cura de “La terza stanza”

26 luglio

Budrio piazzetta via Garibaldi (di fronte al Museo dei Burattini)

“I musicanti, 4 amici in viaggio” compagnia Il Teatro delle Giravolte di Adraleo (Lecce) Spettacolo dove si narra la simpatica avventura dell’asino, il cane, il gatto e il gallo, che per salvare la pelle desiderano di arrivare alla città di Brema, vogliono fare i musicisti, suonare nella banda della città. Cammin facendo vedono una casa e decidono di fermarsi a riposare. Si accorgono che all’interno ci sono dei briganti, che mentre mangiano, discutono e progettano qualche marachella. I nostri studiano un piano per spaventarli e obbligarli a scappare, mentre i nostri 4 amici sono ancora li che se la ridono.

Ombre cinesi, pupazzi e attore.

In collaborazione con Teatrino dell’ES di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini

26 luglio

Il centro storico di Budrio si anima con intrattenimenti muiscali, bancarelle e negozi aperti RASSEGNA “R..ESTATE A BUDRIO”

A cura di Ascom Budrio e del Comitato Operatori Economici di Budrio

27 luglio

Budrio, Villa Guidotti (Ristorante “Il Giardino”), via Gramsci n. 20

Concerto del violoncellista Tiziano Guerzoni, Leonardo Arrighi racconta la storia della dimora storica

Rassegna “Parole & Musica in villa” a cura di Pro Loco Budrio

28 luglio

Budrio piazza Antonio da Budrio “The Neapolitan Songbook”

Un viaggio nella storia di Napoli con sonorità dalò mondo e di tutti i tempi Emilia Zamuner voce

Enrico Valanzuolo tromba Francesco Scelzo chitarra Antonello Iannotta percussioni

Rassegna ERF Summer 2023 a cura di Emilia Romagna Festival Biglietti ed informazioni su Vivaticket

31 luglio

Prunaro parco di via della Liberazione

Presentazione del libro “E non è finita mai” di Luca Occhi Dialoga con l’autore Monica Pedretti

Bookshop a cura de “La Terza Stanza”

 

AGOSTO 2023

1 agosto

Budrio, cortiletto di via Garibaldi n. 37 Cinzia Venturoli presenta

“La strage di Bologna, il lungo e faticoso percorso verso la verità, 1980-2023”

L’ultima sentenza della Corte di Assise di Bologna apre nuove scenari su quanto accadde la mattina del 2 agosto 1980

Paolo Lambertini e Sonia Zanotti vicepresidenti dell’associazione tra i familiari delle vittime Andrea Speranzoni, Avvocato di parte civile

Alberto Candi, già Avvocato Generale dello Stato Aldo Balzanelli, giornalista

3 agosto

Vedrana, villa Certani Vittori Venenti “Primo Premio!”

Claudio Mansutti clarinetto

Terra String Quartet: Harriet Langley (Violino), Amelia Dietrich (Violino), Ramón Carrero Martínez (Viola), Audrey Chen (Violoncello)

Primo premio e Gold Medal Fischoff National Chamber Musica Competition 2022 Musiche di Mozart e Beethoven

Rassegna ERF Summer 2023 a cura di Emilia Romagna Festival Biglietti ed informazioni su Vivaticket

4 agosto

Mezzolara Villa Rusconi

“Insieme per sbaglio” con Marco Dondarini e Davide Dalfiume

Come suggerisce il titolo dello spettacolo, il duo è nato esattamente per sbaglio: i due, infatti, si sono ritrovati insieme sul palco del laboratorio Zelig per un errore di scaletta e hanno iniziato a improvvisare, scatenando l’entusiasmo del pubblico.

Due stili artistici differenti che si incontrano in un mix comico esplosivo e portano in scena un’alchimia di linguaggi inedita e inaspettata in cui i ruoli di spalla e comico si confondono di continuo. Un must da vedere.

A cura di Associazione Culturale Cà Rossa aps di San Lazzaro di Savena

10 agosto

Budrio, chiostro della Parrocchia di San Lorenzo di Budrio tradizionale cena nella giornata patronale del paese

A cura di Pro Loco Budrio

22 agosto

Vedrana, presso centro Polivalente, via Croce di Vedrana Rassegna “Salutavano sempre”- Speciale Alberto Moravia Serata a cura di Cinzia Venturoli

Bookshop a cura de “La Terza Stanza”

29 agosto

Budrio, cortiletto via Garibaldi n. 37 Presentazione del libro “Karolus” di Franco Forte Dialoga con l’autore Valerio Varesi

Bookshop a cura de “La Terza Stanza”

31 agosto

Maddalena di Cazzano Circolo “Mulini a Vento” via San Donato n. 11

Presentazione del libro “Nel blu dipinto di blu. Stelle, stelline e meteore dal Festival di Sanremo”

Serata a cura di Alberto Andreoli Barbi

SETTEMBRE 2023

6 settembre

Maddalena di Cazzano Circolo “Mulini a Vento” via San Donato n. 11 Rassegna “salutavano sempre” speciale Agatha Christie

Serata a cura di Giusy Giulianini Bookshop a cura de “La terza stanza”

7 settembre

Mezzolara, parco della scuola dell’infanzia

Presentazione del libro “Non volevo essere perfetta come te…mamma” di Mariel Sandrolini Sarà presente l’autrice.

8 settembre

Budrio piazza Antonio da Budrio

Concerto di danze tradizionali francesi e bretoni

Gruppo musicale “Tona Libre” in collaborazione con Associazione NotTe Folk di Budrio

15 settembre

Centro Storico di Budrio

dalle ore 18:00 alle ore 23:30

“Una notte ai Musei: bellezza e cultura, bene comune”

I musei civici, il Palazzo Municipale, i Torrioni storici, il Teatro Consorziale e la Biblioteca Comunale sono eccezionalmente aperti al pubblico con eventi ed intrattenimenti.

Festival delle Librerie Indipendenti in piazza Antonio da Budrio.


Il calendario potrebbe subire variazioni in relazione ad esigenze tecniche ed organizzative. Eventuali aggiornamenti sul sito web www.comune.budrio.bo.it e sulla pagina Facebook del Comune di Budrio.

Gli spettacoli di teatro per ragazzi sono realizzati grazie al contributo della Fondazione Demetrio Benni. 


Sagre ed altri eventi

Pieve di Budrio Festa d’Estate 25-28 agosto

Dugliolo di Budrio Festa di San Gregorio Magno Dugliolo 1-4 settembre

Bagnarola di Budrio Festa della Madonna della Cintura 3 settembre

Maddalena di Cazzano Festa della Campagna 8-11 settembre

Vedrana di Budrio Festa di San Luigi 8-10 settembre

Mezzolara di Budrio Fiera della Cipolla 15-17 e 22-25 settembre


Alluvione. Chi ha dovuto abbandonare casa può chiedere il contributo per l'autonoma sistemazione

REDAZIONE

Giugno 20, 2023| consiglio comunale|By REDAZIONE

Con il decreto regionale 74/2023 anche nel Comune di Budrio Sto è possibile fare domanda per i CAS, contributi per l’autonoma sistemazione a seguito degli sgomberi svolti in seguito alle alluvioni del mese di maggio 2023. La misura è rivolta a quei nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa è stata abbandonata per un provvedimento di sgombero dell’autorità competente.

Il contributo spetta al singolo nucleo familiare che abbia provveduto (e/o stia ancora provvedendo) autonomamente e temporaneamente alla propria sistemazione abitativa alternativa.

L’importo del contributo su base mensile è di 400 € per il nucleo con 1 componente, 500 € per 2 componenti, 700 € per 3 componenti, 800 € per 4 componenti, 900 € per 5 o più componenti.

Al contributo vanno aggiunti 200 € per ogni componente che alla data degli eventi calamitosi risulti: di età superiore a 65 anni oppure persona con disabilità (invalidità non inferiore al 67%).

Per periodi inferiori al mese, il contributo è conteggiato in base al numero dei giorni di mancata fruibilità dall’abitazione. La domanda va presentata entro e non oltre  il 30.06.2023 esclusivamente l’apposito modulo. Può essere consegnata a mano all’U.R.P. del Comune di Budrio negli orari d’ufficio oppure  spedita con raccomandata A/R.

Clicca qui per tutte le informazioni utili e necessarie.

 

Il Cas (contributo per l’autonoma sistemazione) fu oggetto di una lunga problematica in occasione dell’alluvione del 2019 che ha colpito in parte le stesse zone della rottura dell’Idice dello scorso maggio. Si evidenziarono diverse mancanze da parte del Comune che produssero micro rimborsi alle famiglie colpite che si trovarono beffate dalla cattiva gestione di questa importante pratica. Solo dopo mesi di polemiche e servizi giornalistici il problema fu compreso e parzialmente risolto.

Qui ne avevamo parlato ricostruendo la vicenda (clicca).
Oggi, per fortuna, siamo in un altro contesto amministrativo: l’iter burocratico e le attività di comunicazione sono partite con il piede giusto.

[Le immagini sono tratte dal sorvolo con drone effettuato dal gruppo della Protezione Civile di Calderara il 28 maggio scorso]


Sono state rinnovate le consulte territoriali del Comune. I risultati e le parole della sindaca

REDAZIONE

Le consulte territoriali sono una bella tradizione per Budrio, ma soprattutto un’esperienza civica e uno strumento di partecipazione utile ai cittadini e alle realtà organizzate. Vanno rilanciate e ripensate dichiara la sindaca Debora Badiali.Anche per questo abbiamo adottato un nuovo regolamento sulla base del quale sabato 17 giugno le consulte sono state rinnovate nei suoi componenti. Mi fa molto piacere che ad alcune figure con esperienza e radicamento sul territorio si affianchino nuove energie. A tutti i componenti auguro un buon lavoro e li aspetto in Comune per iniziare questo percorso insieme. La partecipazione, gli spunti e le richieste che arrivano dalle frazioni e dal territorio sono fondamentali per svolgere al meglio il compito che ci è stato affidato dai cittadini proprio un anno fa.

Ecco chi sono i 25 nuovi componenti nelle cinque consulte territoriali del Comune di Budrio, dopo la riforma di cui avevamo parlato recentemente (clicca qui).

Si è votato nella mattinata di sabato 17 giugno per tre delle consulte: a Budrio capoluogo e nelle frazioni di Prunaro e Vedrana.

Sono risultati eletti:

–> Consulta del capoluogo, Vigorso e Riccardina (numero di preferenze tra parentesi):

Bortolotti Daniele (137)
Carelli Antonio (68)
Davalli Angelo (149)
Davalli Monica (83)
Santagata Manuela (134)

–>  Consulta di Vedrana (numero di preferenze tra parentesi):

Busato Francesco (34)
Gurnari Valentina 28)
Piazzi Raul (27)
Salmi Sandra(38)
Sazzini Maria Elena (38)

–>  Consulta di Prunaro e Cento (numero di preferenze tra parentesi):

Binassi Paola (21)
Boarini Stefano (97)
Cosentino Antonella (95)
Nepoti Stefania (21)
Pedretti Franco (90)

Non si è votato invece per le consulte di Mezzolara-Dugliolo e di Bagnatola-Maddalena dove il numero dei candidati era lo stesso dei seggi da ricoprire nei due organismi. Ecco i nuovi componenti:

–>  Consulta di Mezzolara-Dugliolo:

Brini Gianfranco
Farinazzo Martino
Fiermonte Raffaella
Mengoli Andrea
Rotolo Magda

–>  Consulta di Bagnarola-Maddalena-Armarolo

Bersani Carlo
Guernelli Susanna
Ruggeri Bruno
Tassi Elena
Zurla Alfonso


In Consiglio sì allo ius soli e alle coppie omogenitoriali. Opposizione divisa.

REDAZIONE

Maggio 31, 2023| consiglio comunale|By REDAZIONE

Ieri in Consiglio comunale tre mozioni su temi di grande importanza sociale e civile: una sul diritto negato alla cittadinanza promossa dal gruppo di maggioranza Apriti Budrio e altre due sulla tutela delle coppie omogenitoriali e dei loro figli, proposte rispettivamente dal gruppo di maggioranza e da due consiglieri dell’opposizione, Enrico Procopio e Luca Capitani. Tutte e tre le mozioni sono state approvate con un ampia votazione favorevole del Consiglio.

Il voto contrario sulle tre mozioni è arrivato solo dai tre consiglieri di Noi per Budrio che appartengono anche a Fratelli d’Italia. Una spaccatura evidente, dunque, in seno alla sedicente lista civica che aveva candidato Maurizio Mazzanti a sindaco. Comprensibile l’imbarazzo, ma altrettanto deboli le giustificazioni addotte sulla divergenza di opinioni che rappresenterebbe, secondo loro, una ricchezza. Questo può valere in astratto, ma non in questo caso visto che si parla di diritti, di vita reale delle persone e soprattutto di ciò che determina la propria identità politica e la propria idea di convivenza civile.

La visione della destra su questi temi è chiara, reazionaria e retrograda. Lo vediamo tutti i giorni nel dibattito nazionale. E ne abbiamo avuto prova anche a Budrio in Consiglio comunale ieri. Così come è evidente la spaccatura culturale, ideale e valoriale all’interno del gruppo Noi per Budrio: una compagine nata e tenuta insieme finora dal solo tentativo di sommare le forze per occupare migliori posizioni di potere nel territorio, colpendo e indebolendo il centrosinistra.

La nota del consigliere Andrea Quaiotto che ha presentato la mozione della maggioranza sulle coppie omogenitoriali, è esplicita nel rivendicare pari diritti e pari trattamenti per chi si trova nella stessa condizione di genitore:

L’obiettivo principale di questa mozione è garantire che i diritti dei bambini non siano limitati e che non vengano discriminati rispetto agli altri figli. È fondamentale riconoscere che i bambini cresciuti in famiglie omogenitoriali abbiano gli stessi bisogni e diritti di quelli cresciuti in famiglie tradizionali. Non dobbiamo permettere che l’orientamento sessuale dei genitori influisca negativamente sulla vita dei loro figli. Pertanto, è essenziale che il riconoscimento legale delle coppie omogenitoriali includa entrambi i genitori. Immaginiamo per un attimo una situazione in cui venga riconosciuta solo la paternità e non la maternità o la paternità in caso di coppia omosessuale. Nel caso in cui venisse a mancare il padre biologico, il bambino andrebbe in istituto e verrebbe affidato ai servizi sociali. Questo risultato non solo negherebbe l’amore e l’impegno dell’altro genitore, ma potrebbe anche privare il bambino di un ambiente familiare stabile e amorevole. Per evitare tali situazioni ingiuste, è fondamentale che la legge riconosca entrambi i genitori all’interno delle coppie omogenitoriali. Solo in questo modo si possono tutelare i diritti e il benessere delle bambine e dei bambini, garantendo loro un ambiente sicuro e amorevole.

 

I TESTI DELLE MOZIONI

 

Gruppo Apriti Budrio

Il Consiglio comunale di

Premesso che:

l’articolo 7 della Convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989 e ratificata dall’Italia con legge 27 maggio 1991, n. 176 sancisce che: “Il fanciullo è registrato immediatamente al momento della sua nascita e da allora ha diritto ad un nome, ad acquisire una cittadinanza e, nella misura del possibile, a conoscere i suoi genitori ed a essere allevato da essi”; l’articolo 3, comma 1 afferma che: “In tutte le decisioni relative ai fanciulli, di competenza sia delle istituzioni pubbliche o private di assistenza sociale, dei tribunali, delle autorità amministrative o degli organi legislativi, l’interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente” e che il minore ha diritto a essere tutelato a prescindere da qualunque condizione personale sua o dei suoi genitori;

la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, all’articolo 24, protegge il diritto del minore alla famiglia e al riconoscimento del proprio status di figlio o figlia, in particolare affermando – al comma 3 – che “ogni bambino ha diritto di intrattenere regolarmente relazioni personali e contatti diretti con i due genitori, salvo qualora ciò sia contrario al suo interesse”;

la Corte europea dei diritti dell’uomo, nel proprio parere del 10 aprile 2019 – reso su richiesta della Corte di cassazione francese – ha affermato l’esistenza, in capo agli Stati firmatari della Convenzione, dell’obbligo di riconoscere lo status di figlio nei confronti di entrambi i genitori ai minori nati a seguito del ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita – ivi compresa la gestazione per altri – anche quando tali tecniche non sono consentite nell’ordinamento in cui il bambino nasce o si stabilisce assieme ai propri genitori; gli Stati membri restano liberi di scegliere attraverso quale strumento assicurare tale riconoscimento, a condizione che tali strumenti assicurino pienezza, certezza e stabilità dello status di figlio nel più breve tempo possibile;

Considerato che:

la Corte costituzionale, con le sentenze n. 32 e 33 del 2021, ha riconosciuto l’esistenza di una lacuna dell’ordinamento italiano in relazione alla tutela delle bambine e dei bambini con genitori dello stesso sesso, invitando il legislatore a provvedere con l’avvertenza che – nel protrarsi dell’inerzia legislativa – si sarebbe in presenza di un “intollerabile” vuoto di tutela per queste bambine e questi bambini; in particolare, la Corte ha ritenuto che – pur essendo necessario un intervento legislativo per disciplinare organicamente la materia, anche assicurando l’equilibrio tra tutela dell’interesse del minore e legittimo interesse dello Stato a non incentivare il ricorso, in Italia, a talune tecniche procreative – gli strumenti di tutela alternativa attualmente riconosciuti dalla giurisprudenza e, in specie, l’adozione in casi particolari di cui all’articolo 44, lettera d) della legge 5 maggio 1983, n, 184 non siano idonei ad assicurare una tutela equivalente rispetto a quelle discendenti dalla registrazione anagrafica o, comunque, dal pieno riconoscimento dello status filiationis;

nel caso delle famiglie omogenitoriali, infatti, l’adozione in casi particolari, pur assicurando una limitata copertura giuridica al rapporto tra il minore e il genitore non riconosciuto legalmente, non appare istituto idoneo a riconoscere la situazione familiare nella sua specificità e soprattutto non appare idoneo a tutelare la posizione del minore in caso di separazione dei genitori ovvero di morte prematura di uno di essi; anzitutto, l’adozione resta affidata all’iniziativa del genitore non riconosciuto e, in caso di inerzia di quest’ultimo, non è in alcun modo coercibile e inoltre, in caso di morte del secondo genitore prima dell’adozione, non vi è alcun modo per assicurare tutela – anche successoria – al/la minore; in secondo luogo, l’adozione è subordinata all’espressione dell’assenso da parte del genitore legalmente riconosciuto che, in caso di morte o separazione conflittuale, potrebbe mancare come in effetti in molti casi accade, rendendo impossibile la tutela del legame tra il minore e il secondo genitore; inoltre, secondo il prevalente orientamento delle Corti minorili, l’adozione in casi particolari può essere chiesta e ottenuta solo quando il minore abbia raggiunto una certa età, con ciò privando bambine e bambini, dalla nascita e nelle prime fasi della vita, della certezza giuridica del rapporto con uno dei due genitori; l’adozione in casi particolari, infine, presuppone lo svolgimento di indagini affidate a psicologi e assistenti sociali, chiamati a valutare l’idoneità dell’ambiente familiare rispetto alla tutela dell’interesse del minore e, soprattutto, la capacità genitoriale dell’adottante; tali indagini, talora molto invasive, non solo sottopongono le famiglie omogenitoriali a una grave fonte di stress e disagio, ma rendono evidente l’inadeguatezza dell’istituto adottivo a dare copertura giuridica a situazioni familiari che esistono e sono consolidate fin dal momento della nascita del minore e anzi, a ben vedere, prima ancora di essa;

la persistente assenza di efficaci strumenti di riconoscimento e tutela dello status delle bambine e dei bambini con genitori dello stesso sesso dà luogo a gravissime difficoltà di ordine pratico; nella vita quotidiana, infatti, bambine e bambini hanno due genitori dello stesso sesso, ma solo uno è riconosciuto come tale dalla legge; l’altro genitore, invisibile all’ordinamento, non ha modo di esercitare i propri doveri e le proprie responsabilità genitoriali, dagli atti più semplici – come viaggiare – a quelli più complessi e dolorosi, ad esempio in ambito sanitario;

la Suprema Corte di Cassazione ha affermato, fin dalla sentenza della prima sezione civile del 11 gennaio 2013, n. 601, che  è “un mero pregiudizio quello per cui sia dannoso per l’equilibrato sviluppo del bambino il fatto di vivere in una famiglia incentrata su una coppia omosessuale”; tale conclusione è perfettamente coerente con gli studi che, ormai da decenni, indicano che l’orientamento sessuale dei genitori non rappresenta un fattore di rischio per il sano sviluppo psicologico delle bambine e dei bambini;

Considerato altresì che:

la disciplina delle registrazioni anagrafiche è contenuta nel decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396; in particolare, per quel che riguarda la registrazione di bambine e bambini nate/i in Italia, all’ufficiale dello stato civile non è riconosciuta alcuna discrezionalità nella decisione di ricevere o meno dichiarazioni di nascita e/o di riconoscimento del minore, rimanendo ogni valutazione di legittimità dell’atto formato e – soprattutto – ogni valutazione sostanziale attinente all’esistenza dello status filiationis affidata all’autorità giudiziaria; per quel che riguarda la trascrizione di atti di nascita formati all’estero, il controllo di non contrarietà dell’atto all’ordine pubblico da parte dell’ufficiale di stato civile appare limitato a profili di carattere formale, non potendosi spingere fino a una valutazione di legittimità sostanziale né, tantomeno, a un giudizio sulla sussistenza dello status per come riconosciuto nell’ordinamento di provenienza dell’atto; anche in questo caso tali valutazioni sono infatti affidate all’autorità giudiziaria, come si evince dalle pertinenti disposizioni della legge 31 maggio 1995, n. 218, recante Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato; in ogni caso, per quanto riguarda la trascrizione degli atti stranieri con due madri, l’autorità giudiziaria – sia la Corte di Cassazione sia, indirettamente, la Corte costituzionale – si è già espressa più volte proprio per escludere tale contrarietà.

INVITA IL SINDACO

– a effettuare le registrazioni anagrafiche necessarie ad assicurare tutela alle bambine e ai bambini con genitori dello stesso sesso;

– ad adoperarsi in ogni sede politica e istituzionale per favorire l’approvazione di una legge che, disciplinando organicamente la materia del diritto delle relazioni familiari, assicuri piena eguaglianza e pari dignità sociale e giuridica a tutte le famiglie e piena tutela alle bambine e ai bambini con genitori dello stesso sesso.

 


Consiglieri Luca Capitani, Enrico Procopio

Oggetto: REGISTRAZIONI ANAGRAFICHE FAMIGLIE OMOGENITORIALI

Invito al Sindaco affinché proceda con le registrazioni anagrafiche dei figli di coppie omogenitoriali indicando entrambi i genitori; – Sollecito al Parlamento affinché discuta le Proposte di Legge in materia di stato giuridico dei figli di coppie omogenitoriali volte a tutelare l’interesse del minore.

PREMESSO CHE:

Nell’ordinamento italiano lo status filiationis è elemento costitutivo dell’identità personale, protetta dall’articolo 2 della Costituzione. Già da tempo è stato ritenuto che l’ambito di operatività, e quindi di riconoscimento e tutela costituzionale, dell’articolo 2 della Costituzione si estende anche alla fattispecie della famiglia di fatto e a quella composta da persone dello stesso sesso; l’evoluzione dell’ordinamento, muovendo dalla nozione tradizionale di famiglia, ha progressivamente riconosciuto rilievo giuridico alla genitorialità sociale, ove non coincidente con quella biologica (sentenza Corte costituzionale n. 272 del 2017), tenuto conto che «il dato della provenienza genetica non costituisce un imprescindibile requisito della famiglia stessa» (sentenza Corte costituzionale n. 162 del 2014); nell’ordinamento giuridico italiano, sebbene l’impianto legislativo della legge n. 40 del 2004, recante norme in materia di procreazione medicalmente assistita, precluda il ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita a coppie dello stesso sesso, continua a mancare un esplicito divieto di accogliere atti di registrazione di figli nati a seguito di tecniche praticate all’estero; l’art. 9 della medesima legge sopracitata, inoltre, nel valorizzare, rispetto al favor veritatis, il consenso alla genitorialità e l’assunzione della conseguente responsabilità nell’ambito di una formazione sociale idonea ad accogliere il minore «dimostra la volontà di tutelare gli interessi del figlio», garantendo «il consolidamento in capo al figlio di una propria identità affettiva, relazionale, sociale, da cui deriva l’interesse a mantenere il legame genitoriale acquisito, anche eventualmente in contrasto con la verità biologica della procreazione» (sentenza Corte costituzionale n. 127 del 2020); anche sul piano del diritto dell’Unione europea, la Carta dei diritti fondamentali UE dichiara, all’articolo 24, comma 2, che «in tutti gli atti relativi ai bambini, siano essi compiuti da autorità pubbliche o da istituzioni private, l’interesse superiore del bambino deve essere considerato preminente»; nell’ambito del diritto internazionale, nella Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo del 1959 (principio 2), si prevede che, nell’approvazione di leggi e nell’adozione di tutti i provvedimenti che incidano sulla condizione del minore, ai “best interests of the child” debba attribuirsi rilievo determinante (“paramount consideration”); anche nella Convenzione sui diritti del fanciullo – approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989 a New York ed entrata in vigore il 2 settembre 1990 -, che rappresenta lo strumento normativo internazionale più importante e completo in materia di promozione e tutela dei diritti dell’infanzia, si fa menzione all’articolo 3, paragrafo 1, del rilievo preminente (“primary consideration”) da riservare agli interessi del minore. Incombe, sugli Stati aderenti alla Convenzione sui diritti del fanciullo di New York (art. 9, paragrafo 1) l’obbligo di rendere effettivi tali diritti e di garantire (art. 9, paragrafo 3) la stabilità dei legami e delle relazioni del minore in riferimento a tutte le persone con cui quest’ultimo abbia instaurato un rapporto personale stretto, pur in assenza di un legame biologico («persons with whom the child has had strong personal relationships» (General Comment No. 14 (2013) on the right of the child to have his or her best interests taken as a primary consideration (art. 3, para. 1), adottato dal Comitato sui diritti del fanciullo il 29 maggio 2013, CRC/C/GC/14); in sede di ratifica della Convenzione sui diritti del fanciullo, lo Stato italiano si è impegnato ad adottare «tutti i provvedimenti appropriati affinché il fanciullo sia effettivamente tutelato contro ogni forma di discriminazione o di sanzione motivate dalla condizione sociale, dalle attività, dalle opinioni professate o convinzioni dei suoi genitori, dei suoi rappresentanti legali e dei suoi familiari» nonché a tenere in considerazione «l’interesse prevalente del minore» in tutte le decisioni relative ai bambini (Legge 27 maggio 1991 n.176, articoli 2 e 3); la Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU) ha ripetutamente ricondotto all’art. 8 CEDU la garanzia di legami affettivi stabili con chi, indipendentemente dal vincolo biologico, abbia in concreto svolto una funzione genitoriale, prendendosi cura del minore per un lasso di tempo sufficientemente ampio (Corte EDU, sezione prima, sentenza del 16 luglio 2015, Nazarenko contro Russia, paragrafo 66);

CONSIDERATO CHE:

la trasmissione degli atti formati all’estero per la trascrizione nei registri dello stato civile è un procedimento imposto ai sensi dell’articolo 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 396 del 2000, non sussistendo discrezionalità in capo all’ufficiale di stato civile. Ai sensi dell’articolo 236 del codice civile, l’atto di nascita è strumento idoneo a provare il possesso di uno status, in questo caso di figlio, che verrebbe quindi deliberatamente modificato dall’ufficiale dello stato civile che ometta di trascrivere entrambi i genitori, mettendo in atto una condotta di alterazione di stato, nonché una falsità materiale; con le sentenze 32 e 33 del 2021, la Corte Costituzionale ha riscontrato nell’ordinamento italiano la sussistenza di un grave vuoto di tutela dell’interesse del minore, in quanto, seppur non vietata, non è nemmeno garantita in maniera esplicita una forma di riconoscimento dei legami affettivi del minore nato a seguito di tecniche di procreazione medicalmente assistita praticate all’estero da una coppia di persone dello stesso sesso. Tali bambini, di conseguenza, rischierebbero di essere ascrivibili alla categoria di «nati non riconoscibili», subendo di conseguenza una ingiustificata compressione dei propri diritti da far valere nei confronti delle due persone che si sono assunte la responsabilità della procreazione, tra i quali, a titolo esemplificativo, i diritti al mantenimento, all’educazione, all’istruzione, ma anche i diritti successori, soprattutto in caso di inadempimento e di crisi di coppia; con le medesime sentenze sopracitate, la Corte costituzionale ha rivolto un netto monito al legislatore, chiarendo che lo stesso «nell’esercizio della sua discrezionalità, dovrà al più presto colmare il denunciato vuoto di tutela, a fronte di incomprimibili diritti dei minori», e concludendo, infine, che «non sarebbe più tollerabile il protrarsi dell’inerzia legislativa, tanto è grave il vuoto di tutela del preminente interesse del minore»; sul piano dell’attività legislativa, già nella XVIII legislatura sono state depositate alla Camera dei Deputati proposte di legge volte a dare seguito al monito espresso dalla Corte costituzionale nelle sopracitate Sentenze 32 e 33 del 2021, tra le quali vi è una Proposta a prima firma Riccardo Magi, ripresentata nella legislatura in corso (A.C. 70). Tale proposta, recante modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di stato giuridico dei nati a seguito di procreazione medicalmente assistita, senza intervenire sui requisiti o sulle condizioni di accesso alle tecniche di PMA in Italia, né in materia di Gestazione per Altri, si limita a garantire l’interesse del minore alla continuità dello status filiationis, anche qualora sia nato a seguito dell’applicazione di tecniche praticate al di fuori delle condizioni e in assenza dei requisiti previsti, senza che a tal fine rilevi che ciò si sia verificato in violazione della normativa italiana ovvero, legittimamente, in un Paese estero in osservanza della relativa normativa.

INVITA Il Sindaco, anche a fronte delle evoluzioni del quadro giurisprudenziale e normativo, a procedere con le registrazioni anagrafiche dei figli di coppie omogenitoriali indicando quali genitori entrambe le persone che si sono consapevolmente assunte la responsabilità della procreazione.

SOLLECITA Il Parlamento a discutere le proposte di legge indicate in premessa e comunque a modificare la normativa per porre fine alle discriminazioni in essere che determinano una grave violazione dei diritti preminenti del minore, dando seguito al monito espresso dalla Corte costituzionale con le Sentenze 32 e 33 del 2021, nonché per riconoscere l’eguaglianza e la pari dignità di tutte le famiglie.

 


Gruppo Apriti Budrio

30 Maggio 2023 – mozione

Il Consiglio Comunale di Budrio (Bologna)

Premesso che

  • Secondo l’articolo 2 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, gli Stati membri devono impegnarsi al rispetto dei diritti enunciati nella suddetta Convenzione e a garantirli ad ogni minore sotto la loro giurisdizione senza nessuna distinzione o pregiudizio, col fine ultimo di tutelare ogni fanciullo contro ogni forma di discriminazione.
  • Il tema chiave dell’integrazione delle cittadine e cittadini stranieri in Italia e in Europa è una delle sfide più impegnative da affrontare per gli Stati Europei ed è un impegno sul quale si gioca il futuro stesso del nostro Paese. La necessità di una nuova legislazione in materia di cittadinanza per gli stranieri che risiedono in Italia è oggetto del dibattito politico in diversi luoghi istituzionali.
  • La Convenzione Europea sulla Nazionalità siglata tra gli Stati membri del Consiglio d’Europa il 6 novembre 1997, ancora in attesa di essere ratificata da parte del nostro Paese, prevede che ciascuno Stato faciliti, nell’ambito del diritto domestico, l’acquisizione della cittadinanza da parte delle “persone nate sul suo territorio e ivi domiciliate legalmente ed abitualmente” (art.6, comma 4, lettera e).
  • L’articolo 3 della Costituzione Italiana garantisce che “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.

Premesso inoltre che

  • Gli stranieri residenti a Budrio ad oggi sono 1744, pari al 9,5% della popolazione residente; di questi, 1138 sono extracomunitari, pari al 65%, e 368 sono minori, pari al 21%.
  • Il nostro Statuto Comunale prevede che il Comune ispiri “la sua azione ai valori di equità, di solidarietà, di giustizia sociale”, concorra “all’affermazione della pace e della libertà finalizzando la sua iniziativa alla promozione e alla attuazione dei principi costituzionali” (art.2) e promuova “le iniziative e gli interventi necessari per assicurare pari dignità ai cittadini e per tutelare i diritti fondamentali” (art. 3).

Considerato che

  • È necessario riformare la legge 91/1992 in considerazione dei mutamenti che hanno interessato e tuttora interessano il tessuto del nostro Paese, andando anche a tutelare la fascia dei minori nati in Italia o all’estero da genitori stranieri e residenti in Italia, attualmente esclusa dalla normativa per l’ottenimento della cittadinanza italiana.
  • La mancanza della cittadinanza, oltre ad imporre a questi giovani che vivono sul territorio italiano l’obbligo di rinnovare ciclicamente il permesso di soggiorno, priva loro – di fatto discriminandoli – di alcuni diritti fondamentali per il loro futuro umano e professionale, come la possibilità di partecipare a concorsi pubblici, la libera circolazione nei Paesi dell’Unione Europea e, per alcuni di loro, il diritto di elettorato attivo e passivo.
  • L’ottenimento della cittadinanza italiana conferisce diritti e doveri ai giovani stranieri che già vivono la realtà del nostro Paese, andando quindi allo stesso tempo a tutelarli e responsabilizzarli, rendendoli protagonisti attivi e positivi nella costruzione della società in cui tutti noi viviamo e favorendo il processo di integrazione, considerando tutto ciò come un arricchimento culturale, sociale ed economico per l’Italia.

Impegna la Sindaca e la Giunta

  • A riprendere l’organizzazione e la promozione della Cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria budriese ai minori residenti a Budrio che abbiano completato il ciclo di studi della scuola primaria o secondaria di primo grado, da tenersi il giorno 2 Giugno, Festa della Repubblica, con una celebrazione pubblica in presenza della Sindaca e dei membri dell’Amministrazione comunale, aperta a tutta la cittadinanza.
  • A continuare a rivestire attivamente il ruolo di organi informatori e di riferimento per chiunque, in vista del raggiungimento della maggiore età, si accinga all’avviamento della richiesta della cittadinanza italiana e avesse bisogno di supporto di qualsiasi tipo durante tutto l’iter.
  • A promuovere nelle scuole dei percorsi di riflessione ed approfondimento sul tema dell’integrazione e della cittadinanza, con l’obiettivo di trattare in modo trasversale quelli che sono i diritti e i doveri dell’essere cittadino nel nostro Paese.
  • Ad attivarsi, in rete con altri Comuni, per sollecitare il Parlamento ad approvare quanto prima una nuova legge sulla Cittadinanza italiana che riconosca pieni diritti ai figli dei migranti nati o cresciuti in Italia e agli stranieri che vivono stabilmente in Italia, superando l’attuale normativa basata sullo “ius sanguinis” e orientandosi verso l’approvazione dello “ius soli”.
  • A trasmettere la presente mozione ai Presidenti di Camera e Senato ed ai Capigruppo dei partiti politici presenti in Parlamento.


Ospedale: le parole di Lepore-Badiali e il volantino del centrosinistra

REDAZIONE

Maggio 9, 2023| consiglio comunale|By REDAZIONE

Riportiamo il testo del volantino del centrosinistra di Budrio

 

Siamo da sempre attenti al tema della salute e della sanità. Lo eravamo negli anni scorsi, lo siamo adesso, sapendo che se ne sta occupando la sindaca Debora Badiali, impegnata in incontri con gli enti competenti e spesso presente sul posto con gli stessi operatori.

In Italia mancano circa 5mila medici di Pronto soccorso. Questo mette a rischio la permanenza di intere strutture in tutto il Paese. Senza una nuova organizzazione, è l’intera rete di emergenza-urgenza a non reggere di fronte a questa carenza così grave.

Per questo motivo, auspichiamo che il confronto in corso tra le istituzioni per affrontare il tema tenga conto di alcune priorità:

  • evitare che la mancanza di medici si abbatta sul 118, sui nodi principali della rete e sulla capacità di dare risposte alle urgenze e ai bisogni più gravi;
  • difendere i servizi sanitari del territorio e i presidi ospedalieri a partire da quello di Budrio che, in questi anni, ha espresso un lavoro di qualità, caratterizzandosi peraltro per una grande capacità di risposta nell’ambito della chirurgia di media e bassa intensità, con migliaia di interventi ogni anno, così come nell’ambito della medicina interna e di lungodegenza che negli anni si sono consolidate positivamente
  • organizzare i servizi in modo adeguato ai bisogni e alla reale capacità di risposta

Budrio: attività 24 ore su 24

Come hanno scritto i sindaci di Bologna e di Budrio Lepore e Badiali: “è in corso un confronto a livello metropolitano sull’organizzazione dell’emergenza-urgenza per rendere gli interventi e i servizi più appropriati e sostenibili. Questo percorso non ha ancora individuato scelte precise. In ogni caso, per quanto riguarda l’ospedale di Budrio, è comunque previsto il mantenimento di un’attività legata all’urgenza 24 ore su 24”.

No agli allarmi e alle strumentalizzazioni

La salute delle persone e la sanità sono temi troppo delicati per essere affrontati con superficialità o evocando chiusure e arretramenti. Contrastiamo, quindi, speculazioni e strumentalizzazioni, così come informazioni false che stanno circolando sulla chiusura dell’ospedale. Invitiamo tutti a impegnarsi per la valorizzazione del nostro ospedale e dei professionisti che ci lavorano e che sono impegnati nei servizi territoriali.


25 aprile 2023. Cos'ha detto la sindaca, in piazza Filopanti

REDAZIONE

Aprile 26, 2023| politica, storia|By REDAZIONE

È il 78esimo anniversario della Liberazione d’Italia.

I simboli sono importanti, ci tengono insieme, ci fanno riconoscere in qualcosa. E questo è senza dubbio il giorno più importante per la Repubblica Italiana, per la democrazia, per la nostra convivenza civile.

Celebriamo la Festa della Liberazione. Festeggiamo il 25 aprile 1945 come data fondativa, senza la quale non sarebbe stato possibile tutto il resto, a partire 2 giugno 1946, il giorno del Referendum in cui gli italiani scelsero la Repubblica e chiusero con una monarchia complice della dittatura, dei crimini politici e delle discriminazione razziali e delle deportazioni.

Liberazione da cosa?
L’Italia dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 è un Paese occupato da un esercito straniero, quello tedesco. Inizia lì la Resistenza che ha le radici nell’antifascismo sviluppato fin dalla metà degli anni venti. La Resistenza è un movimento europeo e in Italia fu caratterizzata dall’impegno unitario di molteplici e talora opposti orientamenti politici: comunisti, azionisti, socialisti, democristiani, repubblicani, monarchici, in maggioranza riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale (CLN).

Com’è stato scritto da Marino Sinibaldi in “la Resistenza delle persone”
Si arrivava a combattere per destino personale o familiare, come antifascisti o figli di perseguitati da sempre, oppure per una conversione improvvisa, che di colpo rompeva con tutto quello che si era stati e in cui si aveva creduto: la famiglia, la fede, l’educazione. Si arrivava con la gioia di liberarsi o con il dolore di vendicarsi, con l’orgoglio di prendere in mano il proprio destino o con la disperazione di chi non ha alternative. Per ragioni diverse e diversamente alte.
Queste motivazioni comuni non indeboliscono l’immagine della Resistenza ma ne esaltano l’umanità. Restituiscono la sua verità di fenomeno complesso e lo strappano a qualunque mitizzazione. Evitano che diventi qualcosa di inaccessibile, quasi di inconcepibile. Non lo fu: fu una esperienza coraggiosa e in qualche caso eroica di uomini e donne comuni. 

Si disse e si sente ancora dire: “dopotutto la Resistenza non ha avuto nessun peso militare. Si sarebbero potute evitare tante sofferenze e tanti morti…”.
Sappiamo che non è così, per almeno due grandi motivi. Innanzitutto, dal punto di vista strettamente militare il ruolo della Resistenza Italiana nella vittoria alleata fu molto significativo. Lo dicono i fatti: occupare valli e colline, bloccare vie di comunicazione, liberare e governare per mesi interi territori e intere città, tenere impegnate fino a 7 divisioni tedesche non sono cose irrilevanti, tutt’altro! Lo riferiscono con chiarezza i comandanti tedeschi che parlano, nei loro bollettini di guerra, della “tenace resistenza” opposta dai terroristi (così erano definiti i partigiani dai tedeschi). Non ci sono solo le squadre dei combattenti partigiani sui monti e sulle colline. Nella Resistenza, giustamente, si identifica la lotta disperata dei militari italiani nei sobborghi di Roma dopo lo sbando seguito all’8 settembre ‘43, così come la vicenda tragica dei reparti dell’esercito rimasti isolati in Grecia e nei Balcani, come la divisione Aqui a Cefalonia. E c’è la guerra dei Gap nelle grandi città, rese insicure e pericolose per gli occupanti nazisti. Il comandante degli eserciti alleati nel Mediterraneo, il generale Alexander, disse di aver incominciato a rispettare gli italiani dopo aver saputo dell’attacco di via Rasella, quando 17 partigiani osarono sfidare in pieno centro un battaglione tedesco armato.

Oltre a tutto questo, c’è il secondo motivo che è un elemento ideale, simbolico e anche politico e culturale: la Resistenza mostrò al mondo che tanti italiani, molti dei quali giovani che avevano vissuto tutta la loro vita sotto il regime, il fascismo lo rifiutavano, non ci credevano più, volevano un’Italia libera e democratica e che per questa erano disposti a mettere in gioco tutto, anche la loro vita. Il solo fatto di aver mostrato al mondo questa nuova Italia basterebbe a rendere preziosa – anzi fondamentale – quella lotta: la lotta di liberazione la cui vittoria oggi festeggiamo.

Un padre della Repubblica, il Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, affermò, nel discorso alle Nazioni Unite del 1946 rivolgendosi ai vincitori, che l’Italia non doveva essere considerato un Paese sconfitto. Poté farlo grazie alla Resistenza in tutte le sue forme.
“Le perdite nella Resistenza contro i tedeschi, prima e dopo la dichiarazione di guerra – disse De Gasperi – furono di oltre 100 mila uomini tra morti e dispersi, senza contare i militari e civili vittime dei nazisti nei campi di concentramento e i 50 mila patrioti caduti nella lotta partigiana.”

Ecco quindi il valore della Resistenza.
Guardate, non c’è niente di retorico in tutto questo, ma qualcosa di sostanziale. Per ridare dignità alla propria nazione, dopo che si è macchiata di crimini indicibili, serve riscattarsi e cambiare strada, non rimanere alla finestra a guardare. È la scelta dei singoli che diventano una comunità, dunque, a cambiare la direzione della storia, sfidando eserciti più attrezzati e numerosi, repressioni violente, dittature apparentemente inossidabili.

E allora, per esempio, guardiamo all’esperienza del Rojava nella Siria del Nord che, oltre a essere stata determinante per la sconfitta militare dell’Isis, promuove una nuova forma di democrazia che in Medio Oriente non esiste e che si batte per una società migliore, a partire dall’uguaglianza di genere e dalla sostenibilità ambientale. Così come nella lotta dei giovani iraniani contro il regime teocratico dopo la morte in carcere di Mahsa Amini, ritroviamo oggi il senso e i valori di chi si oppose al fascismo e al nazismo. Come ritroviamo quei valori nelle proteste popolari in Georgia contro un governo sotto l’influenza russa, con le bandiere dell’Unione Europee sventolate come simbolo di speranza per la libertà e la democrazia.
Da questa piazza seguiamo con apprensione l’evolversi delle vicende che riguardano il Sudan, in queste ore.

Battaglie e lotte che dovrebbero riguardarci più da vicino e che invece troppo spesso sentiamo come lontane.

Volutamente in questo giorno non voglio dare spazio alle polemiche politiche sul 25 aprile. Sono polemiche miserevoli su una pagina della nostra storia – la storia di tutti noi – che merita altro destino. Fa male che a farle sia chi ricopre la seconda carica dello Stato o chi dal governo parla di sostituzione etnica con estrema leggerezza.

Come disse una volta l’intellettuale e padre costituente Vittorio Foa a un senatore del Movimento Sociale “Se aveste vinto voi, io sarei ancora in prigione. Siccome abbiamo vinto noi, tu sei senatore. Questa è una differenza capitale.”

“Perché mai dovrebbero essere vissute come date divisive?” si chiedeva Liliana Segre nel presiedere la prima seduta del Senato nell’ottobre scorso.
E rimetteva al centro l’alto valore politico e sociale della Costituzione Italiana, nata dalla Resistenza: “se le energie – ha detto Liliana Segre – che da decenni vengono spese per cambiare la Costituzione, peraltro con risultati modesti e talora peggiorativi, fossero state invece impiegate per attuarla, il nostro sarebbe un Paese più giusto e anche più felice.”

In piena pandemia, sulle pagine del Post, il giornalista Marino Sinibaldi scriveva:
“Nella storia di una nazione non sono molti i momenti in cui ci si trova tutti insieme dentro un dramma che consuma vite in gran numero e per lungo tempo, cambia spazi e tempi di ogni esistenza, penetra nelle emozioni più intime fino ai sogni, altera le persone e le relazioni. Ancor meno quelli in cui la reazione non è solo la soluzione o l’aggiustamento personale ma una qualche azione collettiva aperta e responsabile. Nella storia degli italiani ce n’è uno solo, di questi momenti, ed è la Resistenza. Alcune centinaia di migliaia di uomini e donne in maniere e forme diverse, mettendo in gioco e rischiando la vita intera o qualcosa di meno fatale scelsero il modo giusto per affrontare il dramma collettivo.
Che vuol dire il modo giusto?
Quello che consentì tanto il riscatto individuale quanto la costruzione di una società migliore per tutti: la liberazione morale (e personale) e quella politica collettiva.”

Io credo che in questi anni, in questo mondo così caratterizzato da individualità, di destini personali che vengono prima di quelli collettivi, di diritti sociali, civili e ambientali non ancora riconosciuti, di dibattiti su accoglienza, di privilegi, di conformismo e omologazione, di battaglie ancora in corso per la qualità del lavoro, di mancanza di equità di genere, di soffitti di cristallo da rompere.. ecco io credo che di fronte a questo mondo, prenderci il tempo di studiare, riflettere e attualizzare la Resistenza sia un grande esercizio per irrobustire il nostro essere e sentirci cittadini, parte di una comunità.

Assunzione di responsabilità, ricerca della verità, necessità della trasformazione e della ricostruzione: sono le sfide che una generazione si è trovata di fronte quasi ottanta anni fa.

Sono lontane e imparagonabili, certo, ma sono così diverse dalle sfide che stiamo affrontando più o meno consapevolmente in questo nostro tempo?
Per questo come amministrazione vogliamo legare fortemente il 25 aprile al concetto di scelta.
Lo facciamo chiedendo ai ragazzi delle scuole di raccontarci come vedono il mondo, come elaborano la storia nei fatti di oggi. Lo facciamo come cittadini non voltandoci dall’altra parte quando qualcosa non va come dovrebbe andare. Esprimendo le nostre idee, promuovendo un approccio empatico nei confronti degli altri. Ma sapendo, allo stesso tempo, da che parte stare. Quali sono i valori che ci guidano come comunità larga.

Per questo anticipo che partirà un progetto biennale che ci condurrà al 25 aprile 2025, anno in cui celebreremo gli 80 anni della Liberazione.

Negli anni ho avuto la fortuna di salire su questo palco con la bandiera dell’Anpi, insieme a Claudio Galli, partigiano budriese e persona cara a cui, ancora oggi, siamo profondamente legati. Ho fatto parte dell’ultima generazione di antifascisti che ha avuto la possibilità di essere con lui qui il 25 aprile e in tanti altri momenti di trasmissione della memoria. Galli ci ha insegnato, con molta umanità e semplicità, l’importanza di quella bandiera, la centralità dei valori di cui è stato instancabile testimone e di cui siamo diventati noi, ora, promotori.

La sua tenacia, oggi, è la nostra.

Anche per questo motivo, essere qui per il discorso della Liberazione – lo ammetto – con la fascia tricolore è una grande emozione che condivido insieme a voi, nella piazza del nostro paese.

Grazie. Viva la Resistenza. Viva la Liberazione d’Italia.


Antifascismo è la Costituzione, nelle parole di Togliatti e Aldo Moro

REDAZIONE

Aprile 21, 2023| politica, storia|By REDAZIONE

Di fronte alle incredibili parole del presidente del Senato Ignazio Benito La Russa, secondo cui “nella Costituzione non c’è alcun riferimento all’antifascismo”, richiamiamo le parole di Palmiro Togliatti (PCI) e Aldo Moro (DC).

“Il problema – dice La Russa – è che di quei valori si sono appropriati il Pci e poi la sinistra. Questo è un fatto storico. E a questo mi sono sempre opposto”. Questo è falso e non coglie la complessità e la ricchezza della politica italiana. Gli sarebbe bastato leggere queste poche righe, così incredibilmente simili, pronunciate durante i lavori dell’Assemblea Costituente da due leader distanti e divisi su quasi tutto.

Moro poi ribadì quei concetti anche trent’anni dopo, segno che l’appropriazione di cui parla La Russa non ha fondamento e non è un buon argomento per evitare di dirsi, oggi, antifascisti.

Palmiro Togliatti all’Assemblea Costituente sul progetto di Costituzione, 11 Marzo 1947:

–> Noi siamo responsabili del futuro verso i nostri figli, verso i nostri nipoti. Per questo facciamo una nuova Costituzione, cioè vogliamo fondare un ordinamento costituzionale nuovo, tenendo conto di quello che è accaduto, cioè tirando le somme di un processo storico e politico che si è concluso con una catastrofe nazionale.

Per questo, vogliamo non una Costituzione afascista, ma antifascista. Quando diamo questo appellativo alla Costituzione che stiamo per fare, intendiamo precisamente dire che la Costituzione ci deve garantire, per il suo contenuto generale e per le sue norme concrete, che ciò che è accaduto una volta non possa più accadere, che gli ideali di libertà non possano più essere calpestati, che non, possa più essere distrutto l’ordinamento giuridico e costituzionale democratico, di cui gettiamo qui le fondamenta.

[…]abbiamo cercato di arrivare ad una unità; cioè di individuare quale poteva essere il terreno comune sul quale potevano confluire correnti ideologiche e politiche diverse, ma un terreno comune che fosse abbastanza solido perché si potesse costruire sopra di esso una Costituzione, cioè, un regime nuovo, uno Stato nuovo e abbastanza ampio per andare al di là anche di quelli che possono essere gli accordi politici contingenti dei singoli partiti che costituiscono, o possono costituire, una maggioranza parlamentare. Ritengo questo sia il metodo che doveva e deve essere seguìto se si vuol fare opera seria.”

Aldo Moro all’Assemblea Costituente, 13 marzo 1947 e in “Attualità e valori della Costituzione”, Il Popolo, 30 dicembre 1977:

–> “Non possiamo fare una Costituzione afascista, cioè non possiamo prescindere da quello che è stato nel nostro Paese un movimento storico d’importanza grandissima il quale nella sua negatività ha travolto per anni la coscienza e le istituzioni. Non possiamo dimenticare quello che è stato, perché questa Costituzione oggi emerge da quella Resistenza, da quella lotta, da quella negazione, per le quali ci siamo trovati insieme sul fronte della resistenza e della guerra rivoluzionaria ed ora ci troviamo insieme per questo impegno di affermazione dei valori supremi della dignità umana e della vita sociale. Non avremmo ancora detto nulla se ci limitassimo ad affermare che l’Italia è una repubblica, o una repubblica democratica”.

–> La Costituzione repubblicana rappresenta il solido fondamento della nostra convivenza civile. In essa si rispecchiano, in modo armonioso, diverse tradizioni, culture, sensibilità ad esperienze politiche. Non si tratta di un mediocre compromesso, ma di un atto di grande responsabilità, nel rispetto di tutti verso tutti, garanzia perciò di pace, pur nel tumulto delle cose nella vita sociale e politica. Chi ha vissuto il momento della elaborazione dello storico documento non può dimenticare l’elevatezza del dibattito, la passione civile, la concordia nazionale nell’affermazione di alcuni valori essenziali della nostra vita associata. Saremo oggi meno coraggiosi e meno responsabili? Io credo di no. Sappiamo dunque che un patto ci unisce pur in presenza della diversità e delle divergenze che hanno pieno diritto di esistere nel nostro sistema. Ma proprio per questo è importante che il patto ci sia, che esso venga rispettato, che costituisca punto di riferimento costante della nostra vita politica.


Bilancio 2023. Oltre 10 milioni di opere pubbliche per Budrio e frazioni

REDAZIONE

Aprile 21, 2023| consiglio comunale|By REDAZIONE

Il bilancio 2023 del Comune, oltre alle tante attività previste nella parte della spesa corrente, indica un’importante previsione di interventi e investimenti, quindi risorse straordinarie destinate a manutenzioni e nuove opere. Sarà quindi un anno di lavori pubblici importanti e diffusi sul territorio, grazie a risorse proprie del Comune e grazie a ingenti fondi provenienti da finanziamenti esterni.

Il totale di cui si parla nel bilancio è di 10,6 milioni di cui 7,6 milioni in arrivo da finanziamenti esterni: in particolare dai fondi del Pnrr, dallo Stato e dalla Regione Emilia-Romagna.

GLI INTERVENTI

In sintesi, ecco gli interventi più importanti, in ordine decrescente di valore economico:

  • 2,3 milioni (tranche 2023 Bando Periferie ’16) per il Magazzino Sementi, pista Vigorso, area stazione treni
  • 2,25 milioni per il miglioramento sismico dell’edificio storico scuole elementari del capoluogo
  • 1,7 milioni (tranche 2023 Pnrr) per l’ampliamento palasport Budrio, piscina, nuova palestra, stadio
  • 775mila € per la viabilità: strade, marciapiedi, piste ciclabili
  • 585mila € (Pnrr) per la bonifica del sito Ecowater a Prunaro
  • 550mila € (Regione) per il miglioramento tecnico del teatro
  • 390mila € per copertura palazzetto e attrezzature sportive
  • 325mila € per manutenzione stroardinaria scuola Menarini
  • 245mila € per interventi vari sulle scuole e asili nido
  • 140mila € (Regione) per la sicurezza del canale Fossano
  • 90mila € (Stato) per l’efficientamento energetico del Nido Biavati

L’INDEBITAMENTO

Dal bilancio emerge anche un quadro chiaro sull’indebitamento del Comune di Budrio. Un tema su cui negli anni è stata fatta una propaganda becera da chi è stato all’opposizione fino al 2017, al fine di inquinare i pozzi, infangare chi amministrava, inventare una realtà che non esisteva per cavalcare il populismo e l’antipolitica molto in voga in quegli anni. Ancora più grave è il fatto che questo atteggiamento irresponsabile è poi continuato anche dopo, quando chi ha inventato la bufala del “buco di bilancio” è diventato sindaco. La colpa era sempre di qualcun altro, di “quelli di prima” e, ovviamente, del buco di bilancio, mai rilevato né dai revisori dei conti né dalla Corte di Conti.

Insomma, i numeri dicevano tutt’altro allora, così come dicono tutt’altro oggi. L’indebitamento è in costante calo da molti anni, già da prima del 2012 quando la chiacchiera è stata diffusa in paese grazie a “Budrio Next” e a un clima di caccia alle streghe molto ben orchestrato. In generale, è chiaro che si tratta di un livello di indebitamento sostenibile, in media con gli andamenti generali e, appunto, in costante diminuzione. Le rate dei mutui, accesi in passato per opere pubbliche realizzate addirittura anche negli anni ’90, vengono regolarmente saldate di anno in anno.