Nella mia città/Budrio
Nella mia città/Budrio
Oggi vi raccontiamo un progetto molto bello che ha coinvolto dodici classi quarte e quinte della Scuola Primaria Fedora Servetti Donati di Budrio nel mese di novembre. Leggere di più
L'incredibile storia del Teatro Consorziale di Budrio
L'incredibile storia del Teatro Consorziale di Budrio
Covid, chiude l'attività chirurgica all'Ospedale di Budrio
Super GreenPass, la guida
Super GreenPass, la guida
Mazzanti chiude la Step, proprio come previsto nel 2015 da “quelli di prima”
Mazzanti chiude la Step, proprio come previsto nel 2015 da “quelli di prima”
Cogliamo l'occasione di due punti della variazione di bilancio portata in Consiglio Comunale il 30 novembre (entrata di risorse derivanti dalla chiusura della Step: 95.000€ in parte capitale e 74.000€ in parte corrente) per affrontare un tema che ritorna spesso in articoli e post del sindaco.
A sei mesi dal voto i nodi vengono tutti al pettine
A sei mesi dal voto i nodi vengono tutti al pettine
"Non voglio avere paura" il libro di Alice Vignoli
"Non voglio avere paura" il libro di Alice Vignoli
5 passi a scuola con il Pala Mezzolara e Lupo Alberto
5 passi a scuola con il Pala Mezzolara e Lupo Alberto
Il lavoro prezioso del Centro Protesi di Vigorso
Il lavoro prezioso del Centro Protesi di Vigorso
Quella dei siriani Mustafa e Munzir è una storia di guerra che purtroppo si ripete. La foto di padre e figlio, scattata da Mehmat Aslan, ha vinto il Siena International Photo Awards 2021 e ha fatto il giro del mondo, emozionando tutti.
Mustafa è nato senza arti a causa dell’uso di armi chimiche. Suo padre Munzir ha perso una gamba in un bombardamento.
Ma ancora una volta, quando bisogna ricostruire il futuro, c’è il Centro Protesi Inail di Vigorso.
Lo sanno migliaia di pazienti che annualmente giungono da tutta Italia a Budrio per cominciare una “nuova” vita. Lo sappiamo noi budriesi, che ricordiamo ancora la vicenda del 1995 di Sanja e Aladin, i due piccoli bosniaci mutilati da una granata, vittime innocenti del conflitto nei Balcani. Furono accolti dai comuni di Budrio e Bologna, insieme all’amore e alla professionalità degli operatori dell’Inail di Vigorso.
È una storia che si ripete e trova, ancora una volta, il cuore grande di questa terra.
—
Le fonti
- L’articolo su Corriere Bologna
- L’articolo su Il Resto del Carlino Bologna
- L’articolo nell’archivio Unità 17 agosto 1995
- L’articolo su Repubblica 10 settembre 1995
