La marcia su Roma (e per Roma), cento anni fa

Oggi, 28 ottobre 2022, cade il centenario della data convenzionale della marcia su Roma, l’azione (durata in realtà diversi giorni) attraverso cui il fascismo ha di fatto preso il potere nel nostro Paese, culminata il 31 ottobre con l’arrivo a Roma di Benito Mussolini da Presidente del Consiglio, incaricato dal Re Vittorio Emanuele.

Riceviamo da Cinzia Venturoli un contributo scritto di grande interesse e lo pubblichiamo

Su camion messi a disposizione dagli agrari, su treni, in auto e a piedi, poco equipaggiati, armati in modo approssimativo, con simboli riferiti alla morte eroica (teschi, pugnali), con una organizzazione imprecisa, i gruppi di fascisti partiti da diverse città italiane arrivarono molto lentamente alle porte di Roma. Ci fu poco di eroico in quel viaggio e nessun effetto sorpresa, visto che da tempo si sapeva di questa marcia: “il fascismo alla conquista della capitale” era, ad esempio, il titolo di un articolo pubblicato il 6 agosto 1922 sull’Avanti!

Dopo il congresso fascista avvenuto il 24 ottobre 1922 a Napoli, il 27 ebbe inizio l’attacco delle milizie in varie province, con la presa di una serie di prefetture e di città così come successe a Bologna. https://www.bibliotecasalaborsa.it/bolognaonline/cronologia-di-bologna/1922/durante_la_marcia_su_roma_la_decima_legio_fascista_occupa_la_citt

Durante la marcia i fascisti aggredirono gli antifascisti, ma questo non fu un motivo di sorpresa, era infatti da oltre due anni che le squadre fasciste, armate, perpetravano gravi violenze contro movimenti, sindacati, organizzazioni, amministrazioni locali e partiti, antifascisti o non- fascisti, prima i socialisti e i comunisti, dopo la nascita di questo partito, poi i popolari e infine i liberali come Amendola e Gobetti o come don Minzoni ucciso ad Argenta. Vi erano aggressioni contro chiunque non si piegasse alle loro intimidazioni. 

Ricorda Emilio Lussu

Un infermiere mi avvertì che un ferito gravissimo chiedeva di potermi vedere. Era un mio vecchio compagno di guerra: Efisio Melis, aveva una medaglia al valore militare. Dopo la guerra si era sposato e lavorava da operaio in officina. Era un antifascista molto conosciuto. Io lo vedevo spesso e gli ero affezionato. […]

Due suoi amici che lo avevano trasportato all’ospedale mi raccontarono la sua aggressione. Egli si trovava in una piazza, fra gli spettatori, al passaggio di una colonna fascista; aveva in braccio il suo bambino e, come gli altri, s’era anch’egli rifiutato di levarsi il cappello. Un fascista del suo rione gli aveva inferto perciò due pugnalate all’addome. Egli era un valoroso, ma il bambino gli aveva impedito di difendersi. Il medico che lo curava mi disse che non vi era alcuna speranza di salvarlo.

Una lunga scia violenta, che ebbe una tappa importante a Bologna nel novembre 1920 quando, per impedire l’insediamento della amministrazione socialista, si ebbero le aggressioni che portarono alla strage di Palazzo d’Accursio. https://www.storiaememoriadibologna.it/la-strage-di-palazzo-daccursio-1072-evento

Una strategia violenta e alla fine vincente non contrastata in alcun modo dallo stato liberale

Alle cinque del mattino del 28 ottobre 1922 il governo Facta decise di proclamare lo stato d’assedio, ma il re rifiutò di firmare il decreto che avrebbe potuto senza ombra di dubbio fermare quella marcia opponendo ai fascisti l’esercito. A combattere contro quella violenta manifestazione che aveva attraversato la penisola restarono solo gli antifascisti che non volevano l’occupazione della  capitale.

Il 29 ottobre Benito Mussolini, che era rimasto a Milano, ricevette da Vittorio Emanuele III l’incarico di formare il governo e il 31 ottobre, in veste di presidente del consiglio, era a piazza Venezia con il re.

Il primo governo Mussolini, un governo di coalizione, ottenne la fiducia da una maggioranza formata da parlamentare liberali e del partito popolare (306 voti favorevoli e 116 contrari).

Se la marcia su Roma fu una intimidatoria  prova di forza, la marcia per Roma, ovvero per far entrare i fascisti nelle “stanze del potere”, fu la combinazione di questa azione violenta e delle trattative che Mussolini portava avanti con Salandra,  Giolitti e Facta per ottenere alcuni ministeri chiave.

La designazione a presidente del Consiglio andò quindi al di là delle stesse aspettative di Mussolini.

Il 6 novembre Benito Mussolini pronunciò alla Camera il discorso di insediamento:

Avrei potuto fare di quest’aula sorda e grigia un bivacco di manipoli. Potevo sprangare il Parlamento e costituire un Governo esclusivamente di fascisti. Potevo: ma non ho, almeno in questo primo tempo, voluto.

Il tempo della fascistizzazione completa dello stato si compì negli anni successivi: dapprima utilizzando i poteri costituzionali e poi, dopo l’omicidio dell’onorevole Matteotti,  (https://www.raiscuola.rai.it/storia/articoli/2021/08/Il-delitto-Matteotti-e71cc4ba-48b0-426a-9dd3-f1d389103394.html), con l’emanazione delle  leggi fascistissime”  che segnarono l’inizio del totalitarismo fascista.

Per saperne di più:

Le origini del fascismo in Emilia-Romagna. Un progetto della Rete degli istituti storici della regione

originidelfascismoer.it

“Hai presente la marcia su Roma?” podcast 

https://www.reteparri.it/eventi/hai-presente-la-marcia-su-roma-ecco-il-podcast-con-chora-media-8842/

Bologna 1919-1922. Le origini del fascismo tra storia e media

https://www.istitutoparri.eu/bologna-1919-1922-le-origini-del-fascismo-tra-storia-e-media/

Un minuto di storia. 28 ottobre 1922 – La Marcia su Roma

https://archivio.quirinale.it/aspr/gianni-bisiach/AV-002-000278/28-ottobre-1922-marcia-roma

Marcia su Roma e dintorni

https://www.archivioluce.com/marcia-su-roma-e-dintorni/

Giulia Albanese, La marcia su Roma, Laterza, 2008

https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842088141

Emilio Lussu, Marcia su Roma e dintorni, Einaudi, 2014

https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-del-novecento/marcia-su-roma-e-dintorni-emilio-lussu-9788806221416/

(Foto tratta da Rai Scuola)