Sono stati inviati nei giorni scorsi ai consiglieri comunali i documenti del Bilancio di previsione 2023 del Comune di Budrio, in vista dell’approvazione in Consiglio comunale prevista per il 20 aprile prossimo.
Le scelte di fondo sembrano essere sostanzialmente cinque e hanno guidato la costruzione complessiva del primo bilancio “pieno” della nuova amministrazione di Budrio:
- Copertura dei costi energetici (aumenti per 950mila euro)
- Nessun aumento delle tasse e delle tariffe
- Difesa dei servizi per le famiglie e le imprese
- Cura del territorio e manutenzioni straordinarie
- Investimenti (lavori pubblici) per oltre 10 milioni di euro
Di questo ultimo punto ci occuperemo diffusamente in un prossimo articolo. Qui ci soffermiamo sulla parte corrente del bilancio che ammonta a 15,7 milioni di euro, con il pareggio tra entrata e spesa.
Innanzitutto, quindi, come si compone: quali sono le entrate e come sono suddivise le spese correnti?
Sui costi energetici in questo momento si prevede un aumento di 950mila euro per luce e gas (2023 sul ’22). Quale sarà la copertura dei nuovi costi causati dalla crisi energetica?
- da fondi statali: 112mila euro
- da risorse comunali: 840mila euro (di cui 395mila da accantonamento 2021 445mila da avanzo libero 2022)
Facciamo poi una carrellata sulle attività e gli interventi previsti nel bilancio corrente.
I servizi scolastici e per l’infanzia sono un capitolo rilevante e gli interventi più importanti sono:
- Asilo nido: 1,35 milioni di € (copertura da tariffe: 45%)
- Trasporto scolastico frazioni: 230mila € (copertura da tariffe: 24%)
- Mense scolastiche: 1,21 milioni di € (copertura da tariffe: 77%)
- Fondo studenti con disabilità 610mila € (+ 90mila sul 2022)
C’è poi tutto il capitolo del sociale e dell’aiuto alle famiglie in difficoltà e alle persone in condizioni svantaggiate. Ecco i punti caratterizzanti:
- Contributi per ridurre le “rette” per gli ospiti delle RSA: 60mila €
- Contributi per famiglie svantaggiate e integrazione affitto: 70mila €
- Servizi sociali per minori e disabili (con Distretto Pianura Est): 450mila €
- Assistenza domiciliare e pasti (con Distretto Pianura Est): 100mila €
La cultura e la rete di comunità sono un aspetto importantissimo per Budrio e le sue frazioni. Qui i capitoli più impegnativi:
- Teatro: 477mila € (copertura da biglietti, abbonamenti e sponsor: 63%)
- Contributi associativi e manifestazioni culturali: 115mila €
- Contributi alle società sportive per attività e gestione impianti: 136mila €
- Progetti bibliotecari e museali: 27mila €
Grande attenzione in questo mandato all’ambiente e alla cura del territorio. Ecco i temi più rilevanti:
- Cura del verde pubblico, arredi, sfalci, potature e impianti di irrigazione: 324mila €
- Sfalcio fossi e manutenzioni territorio in convenzione con imprenditori agricoli: 76mila €
- Disinfestazione dalle zanzare, derattizzazione e controllo dei piccioni: 41mila €
- Contribuiti GEV e GAM per attività ambientali, tutela aree verdi, controllo rifiuti e conduzione dei cani: 3.500 €