- Budrio Più
Coronavirus, i siti e le fonti ufficiali da seguire
Purtroppo anche in questa emergenza vengono diffuse fake news (spesso facilmente riconoscibili) e anche ricostruzioni fatte da sedicenti esperti anticonformisti o indipendenti, guru o santoni: sono ricostruzioni spesso parziali, fuorvianti e non vere. Su Whatsapp rimbalzano testi e audio di dubbia provenienza e sui social vengono condivisi video e link con informazioni non riscontrate e documenti non ufficiali: tutto questo al fine di avvalorare tesi complottiste e negazioniste.
Se “in tempo di pace” le fake news e il “complottismo” fanno un danno enorme alla qualità della democrazia e della convivenza civile, in un’emergenza gravissima come quella che stiamo vivendo ciò che si mette a rischio è l’unità di intenti della comunità nazionale nel combattere una sfida che solo tutti insieme possiamo vincere.
Invitiamo tutti a informarsi e ad approfondire seguendo le fonti ufficiali. Ecco perché, in questa pagina, abbiamo inserito i link ai siti e alle sezioni dedicate dei principali canali istituzionali e ufficiali.
Decreti, direttive e circolari: dove trovare tutte le misure legislative
Portale della Protezione civile
Faq: domande e risposte sui decreti del governo
Faq: domande e risposte sul Covid-19
Portale del Ministero della Salute | faq
Tutti gli aggiornamenti della Regione Emilia-Romagna
Portale dedicato al Coronavirus
Pagina Facebook Regione Emilia-Romagna
L’autocertificazione: il nuovo modulo del ministero
Le risposte dell'epidemiologo Pierluigi Lopalco in un video molto utile e chiaro
Il centro informazioni dedicato di Facebook
Anche Facebook, con un protocollo firmato con il Ministero della Salute, si sta impegnando per la riduzione della diffusione delle fake news.
Qui la pagina dedicata di Facebook con aggiornamenti e notifiche
